
Amiberry è uno degli emulatori Amiga più performanti e versatili disponibili oggi, progettato per funzionare su una vasta gamma di piattaforme, tra cui Intel/AMD, ARM (32-bit e 64-bit) e RISC-V. Disponibile sia per Linux che per macOS, Amiberry offre un’esperienza di emulazione fluida e ricca di funzionalità, basata sul motore di emulazione WinUAE.
Se sei un utente Windows, ti consigliamo di utilizzare direttamente WinUAE, ma se vuoi provare Amiberry, puoi eseguirlo tramite WSL (Windows Subsystem for Linux).
Caratteristiche Principali di Amiberry 7.0.9
Amiberry combina la potenza di WinUAE con ottimizzazioni specifiche per migliorare prestazioni e usabilità:
-
Supporto JIT (Just-In-Time): Migliora le prestazioni in ambienti emulati ad alta intensità di CPU, come applicazioni desktop e giochi.
-
WHDLoad Booter: Carica facilmente giochi e software in formato WHDLoad.
-
Integrazione con RetroArch: Supporto per la mappatura dei controller di RetroArch.
-
Interfaccia Grafica Familiare: Simile a WinUAE, per un’esperienza intuitiva.
-
Due Versioni Disponibili:
-
Amiberry: Completa di tutte le funzionalità.
-
Amiberry-Lite: Versione leggera per hardware meno potenti.
-
Come Scaricare e Installare Amiberry 7.0.9
📥 Linux
Amiberry è disponibile in diversi formati:
-
DEB/RPM: Per distribuzioni basate su Debian (Ubuntu, Raspberry Pi OS) e Red Hat (Fedora).
# Installazione DEB (Debian/Ubuntu) sudo apt update && sudo apt install ./amiberry_7.0.9_arm64.deb # Installazione RPM (Fedora) sudo dnf install ./amiberry-7.0.9-1.x86_64.rpm
-
Flatpak: Disponibile su Flathub, ideale per Steam Deck e altre distribuzioni Flatpak-based.
-
Arch Linux (AUR):
yay -S amiberry
🍎 macOS
Puoi installare Amiberry tramite:
-
DMG: Scaricabile dalla pagina delle release ufficiali.
-
Homebrew:
brew install --cask amiberry
🔄 Distribuzioni Preconfigurate
Alcune distro come RetroPie, DietPi e Pimiga includono già Amiberry nei loro repository. In questi casi, è meglio usare i loro strumenti di gestione pacchetti.
Novità in Amiberry 7.0.9
L’ultima versione introduce diverse correzioni e miglioramenti:
-
🐛 Bugfixes:
-
Risolto un problema con l’IDE debug nel menu Expansions.
-
Corretta la visualizzazione di alcuni widget nella finestra “Add Hardfile”.
-
Migliorato il comportamento dei tasti freccia nei campi di testo.
-
-
🔨 Miglioramenti:
-
Aggiunta l’opzione “Swap Backslash/F11” nel menu GUI e file INI.
-
Migliorata la gestione delle dimensioni degli hardfile su macOS.
-
Ottimizzazioni nella gestione delle finestre grafiche.
-
-
🧹 Chores:
-
Aggiornamento alla versione 7.0.9.
-
🔗 Scarica ora Amiberry 7.0.9: GitHub Releases
Conclusione
Amiberry è una scelta eccellente per chi vuole emulare un Amiga su Linux, macOS o dispositivi ARM. Con prestazioni ottimizzate, supporto WHDLoad e un’interfaccia intuitiva, è perfetto sia per i nostalgici che per i nuovi utenti.
Hai provato Amiberry? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🚀