
Nintendo ha rilasciato un importante aggiornamento di sistema per la famiglia di console Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED, portando la versione del firmware alla 20.0.0. Questo aggiornamento introduce nuove funzionalità, miglioramenti all’interfaccia e prepara il terreno per il futuro arrivo di Nintendo Switch 2.
Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Come scaricare l’aggiornamento
L’aggiornamento viene solitamente scaricato in automatico quando la console è connessa a Internet. Se vuoi verificare manualmente:
-
Vai su Impostazioni di Sistema (icona a forma di ingranaggio).
-
Scorri fino a Sistema e seleziona Aggiornamento del Sistema.
-
Segui le istruzioni per installare la versione più recente.
Consiglio: Se l’aggiornamento non parte, prova a riavviare la console.
Novità principali della versione 20.0.0
1. Virtual Game Card – I giochi digitali diventano “fisici”
Una delle novità più interessanti è l’introduzione delle Virtual Game Card, che trasformano i giochi digitali in una sorta di “cartucce virtuali” visibili nel menu HOME.
-
Come funzionano?
-
I giochi scaricati da Nintendo eShop, i DLC e alcuni software gratuiti appaiono come icone di cartucce virtuali.
-
Puoi “inserire” ed “estrarre” le Virtual Game Card tra due console Nintendo Switch (simile a come funzionavano le cartucce fisiche).
-
Condivisione in famiglia: Puoi prestare un gioco virtuale ad altri membri del tuo gruppo famiglia Nintendo Account.
-
2. GameShare – Condividi giochi in modalità wireless locale (solo con Switch 2)
Una funzionalità pensata per il futuro:
-
GameShare permette a una Nintendo Switch 2 di condividere giochi con altre Switch vicine.
-
Attenzione: Funziona solo tra Switch 2 e Switch/OLED/Lite, ma non tra due console della generazione attuale.
-
La condivisione avviene via wireless locale e deve essere avviata dalla Switch 2.
3. Trasferimento dati verso Nintendo Switch 2
Nintendo sta preparando il passaggio alla prossima generazione con un nuovo sistema di trasferimento:
-
Trasferimento locale: Puoi spostare tutti i dati dalla tua Switch alla Switch 2 via connessione diretta.
-
Trasferimento via cloud (per chi cambia console subito):
-
Carica i dati su un server Nintendo dedicato.
-
La Switch attuale verrà resettata alle impostazioni di fabbrica.
-
Quando avrai la Switch 2, potrai recuperare tutto.
-
Requisiti: Serve un Nintendo Account e una connessione Internet.
4. Nuove opzioni di sicurezza
-
Verifica utente con PIN: Puoi bloccare l’accesso alle Virtual Game Card con un codice o l’account Nintendo.
-
Licenza online: Se attivi questa opzione, puoi giocare ai tuoi giochi digitali senza la Virtual Game Card, ma devi essere connesso a Internet.
5. Altre modifiche
-
Nuovo design per le icone utente.
-
eShop e News cambiano colore nel menu HOME.
-
Trasferimento multiplo di salvataggi: Ora puoi selezionare più dati da spostare insieme.
Addio “Console Principale”, benvenuta “Console abilitata al Pass”
Nintendo ha eliminato il concetto di “Console Principale”, sostituendolo con “Console abilitata al Pass”:
-
Su una console impostata così, tutti gli utenti possono accedere a giochi e abbonamenti condivisi.
-
Per modificarla, vai su Impostazioni > Utente > Nintendo Account > Console abilitata al Pass.
Conclusioni
Questo aggiornamento prepara il terreno per Nintendo Switch 2, introducendo funzionalità pensate per la transizione tra le due console. Le Virtual Game Card e il GameShare potrebbero cambiare il modo in cui condividiamo i giochi, mentre il nuovo sistema di trasferimento dati renderà più semplice il passaggio alla prossima generazione.
Hai già installato l’aggiornamento? Cosa ne pensi delle novità? 🎮💬
Fonte: Nintendo Support