
RetroArch, il popolare frontend multipiattaforma per emulatori, ha appena pubblicato la versione 1.21.0, portando con sé una lunga serie di correzioni, ottimizzazioni e nuove funzionalità. Questo aggiornamento rafforza la stabilità e l’esperienza utente su numerosi dispositivi, dal 3DS a iOS, passando per Windows, Linux e macOS.
Dove scaricarlo?
Puoi ottenere l’ultima versione direttamente dal sito ufficiale:
🔗 https://retroarch.com/
Un progetto sostenuto dalla comunità
Il team di RetroArch tiene a sottolineare che il progetto esiste grazie al supporto degli utenti e che non verrà mai appesantito da pubblicità, paywall o monetizzazioni invasive. Se vuoi contribuire, puoi farlo tramite:
Novità principali in RetroArch 1.21.0
🔧 Miglioramenti per Nintendo 3DS
-
Fix sugli ID univoci per i core più recenti
-
Abilitato TLS/SSL per connessioni sicure
-
Risolto il blocco dell’interfaccia con il rendering threadato attivo
-
Correzioni minori e crash fix
🍎 Ottimizzazioni per Apple (iOS/macOS)
-
Nuovo driver CoreMIDI per gestione MIDI avanzata
-
Supporto CoreLocation per dispositivi iOS/macOS
-
Abilitato Vulkan emulated mailbox
-
Incluso il core b2 nelle build per App Store
🎮 Input e controlli
-
Overhaul del turbo fire (miglioramenti nella gestione dei tasti rapidi)
-
Fix su crash legati ai sensori di illuminazione (Linux)
-
Migliorata la gestione del mouse su macOS (Cocoa)
-
Supporto per touch input su browser (Emscripten)
🌐 Cloud Sync e rete
-
Risolti problemi con i percorsi su Windows
-
Gestione migliorata dei redirect HTTP 301
-
Fix su richieste duplicate nei salvataggi cloud
🎨 Interfaccia e menu
-
Menu unificato tra diversi driver grafici (Ozone, XMB, RGUI)
-
Thumbnail a schermo intero in GLUI
-
Nuove opzioni per nascondere le schede delle playlist
-
Miglioramenti ai temi Gray Dark e Light
📽️ Video e shader
-
BFI (Black Frame Insertion) ora disponibile anche su dispositivi mobile (con avvertenze)
-
Fix su shader wildcards e sincronizzazione FPS
-
Vsync adattivo abilitato per Vulkan
🎤 Audio e periferiche
-
Nuovo driver PipeWire per la gestione dell’audio (minore latenza)
-
Aggiunto supporto per microfoni via PipeWire
-
Opzione per disattivare l’audio durante il rewind
📡 Altre piattaforme
-
Emscripten (Web Player): Nuovo driver AudioWorklet per prestazioni migliorate
-
Vita / Wii / WiiU / GameCube: Fix vari su stabilità e rendering
-
UWP: Correzione nella compilazione degli shader Slang
Conclusioni
RetroArch 1.21.0 si conferma un aggiornamento importante, con un’attenzione particolare alla stabilità e all’esperienza utente. Che tu stia giocando su PC, console, smartphone o browser, questa versione offre ottimizzazioni significative.
🔗 Scarica ora: https://retroarch.com/
💙 Supporta il progetto: GitHub Sponsors | Patreon
Hai provato la nuova versione? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti!