
XeLL Reloaded è un bootloader basato su XeLL (sviluppato originariamente da tmbinc/Felix Domke) che consente di avviare sistemi operativi alternativi, come Linux, su console Xbox 360. Questo progetto è stato migliorato nel tempo, introducendo nuove funzionalità e supporto per tutti i modelli di Xbox 360, compresi i rari Winchesters (grazie ad alex-free).
Con XeLL Reloaded, è possibile caricare kernel Linux o applicazioni basate su LibXenon da diverse fonti, tra cui USB, HDD, DVD o rete (tramite TFTP). Inoltre, offre funzionalità avanzate come l’aggiornamento del firmware, il dumping della NAND e un’interfaccia web per il recupero delle chiavi hardware.
Caratteristiche Principali
-
Supporto per tutti i modelli di Xbox 360, inclusi i Winchesters.
-
Architettura a 2 stadi:
-
Primo stadio: Inizializza l’hardware e decomprime il secondo stadio.
-
Secondo stadio: Basato su LibXenon, carica i driver necessari e gestisce il boot.
-
-
Supporto per RGH (Reset Glitch Hack) con la variante
xell-gggggg
. -
Caricamento di file ELF da:
-
USB (FAT/ext2fs)
-
DVD (ISO9660)
-
HDD (FAT/ext2fs/XTAF)
-
Rete (TFTP)
-
-
Decompressione automatica di file
.gz
. -
Supporto HDMI e corretta gestione dei segnali NTSC/PAL.
-
Tutti i core della CPU attivi e pronti all’uso.
-
USB 2.0 ad alta velocità grazie a TinyEHCI.
-
Miglioramenti alla stack di rete (lwip v1.4) con DHCP più stabile.
-
Accesso DMA al lettore DVD per letture più veloci.
-
Possibilità di riavviare in XeLL da un’applicazione LibXenon.
-
Interfaccia web HTTP per il dump della NAND e il recupero delle chiavi.
-
Supporto per
kboot.conf
, che permette di configurare opzioni di boot avanzate. -
Menu interattivo controllabile via controller Xbox, UART o telecomando.
-
Aggiornamento semplificato di XeLL tramite
updxell.bin
.
Come Usare XeLL Reloaded
XeLL cerca file eseguibili nell’ordine seguente:
Dispositivi supportati:
-
USB (FAT/ext2fs)
-
DVD (ISO9660)
-
HDD (XTAF/FAT/ext2fs)
Cerca:-
updxell.bin
-
kboot.conf
-
xenon.elf
/xenon.z
/vmlinux
-
updflash.bin
-
-
Rete (TFTP)
Cerca:-
updxell.bin
-
kboot.conf
-
xenon.elf
/xenon.z
/vmlinux
-
File specificato via DHCP
-
Aggiornare XeLL
-
Rinominare il file XeLL appropriato in
updxell.bin
. -
Copiarlo su USB, DVD, HDD o server TFTP.
-
All’avvio, XeLL lo rileverà e lo installerà automaticamente.
-
Riavviare la console per applicare le modifiche.
Risoluzione problemi:
-
Se
updxell.bin
non viene rilevato, potrebbe essere necessario ricostruire l’immagine di hack con una versione più recente di XeLL.
Flashare la NAND
-
Rinominare l’immagine NAND (già rimappata) in
updflash.bin
. -
Copiarla su USB, DVD o HDD.
-
XeLL la rileverà e la installerà automaticamente.
-
Riavviare la console.
Attenzione:
Assicurarsi che l’immagine sia corretta per evitare brick.
Configurare kboot.conf
-
Modificare il file
kboot.conf.sample
incluso nelle release. -
Impostare parametri come:
-
Server TFTP
-
Velocità CPU
-
Modalità video
-
Voci di boot personalizzate
-
-
Copiare il file su un dispositivo supportato.
-
All’avvio, XeLL mostrerà un menu navigabile con:
-
Controller Xbox (DPAD + A/B)
-
UART (tasti UP/DOWN + INVIO)
-
Telecomando (tasti UP/DOWN + OK)
-
Download e Riferimenti
-
Ultima versione: XeLL Reloaded v0.993-d4f08b4
Compilato con l’ultimo toolchain LibXenon (26/04/2025).
Disponibile su GitHub:
https://github.com/alex-free/xell-reloaded/releases
Conclusioni
XeLL Reloaded è uno strumento potente per chi vuole espandere le capacità della propria Xbox 360, permettendo l’avvio di Linux e applicazioni custom. Grazie al supporto per tutti i modelli e alle funzionalità avanzate, rimane una delle soluzioni più complete per il modding della console.
Per ulteriori informazioni, consultare il repository ufficiale o la documentazione inclusa nelle release.