Xbox e ASUS svelano le ROG Ally: la risposta di Microsoft a Steam Deck e Nintendo Switch 2

Dopo mesi di voci e indiscrezioni, Xbox ha finalmente presentato le sue console portatili, sviluppate in collaborazione con ASUS ROG. Le ROG Ally e Ally X mirano a conquistare il mercato del gaming mobile con una combinazione di potenza, versatilità e integrazione con l’ecosistema Xbox.

Perché queste console sono diverse dalle altre?

Mentre Steam Deck punta su SteamOS e Nintendo Switch su un sistema chiuso, le ROG Ally sfruttano Windows 11, garantendo:
✅ Accesso a Xbox Game Pass, Steam, Epic Games e Battle.net senza limitazioni
✅ Possibilità di installare mod, emulatori e app PC
✅ Supporto nativo a Xbox Cloud Gaming e Remote Play
✅ Roblox ottimizzato direttamente su console

Inoltre, Microsoft ha ottimizzato l’interfaccia per un’esperienza più simile a una console tradizionale, con avvio diretto in modalità “Xbox Portable UI”.


Confronto tra ROG Ally e Ally X: quale scegliere?

Specifiche ROG Ally ROG Ally X
Processore AMD Ryzen Z2 A AMD Ryzen AI Z2 Extreme
RAM 16 GB LPDDR5X 24 GB LPDDR5X
Archiviazione 512 GB SSD (espandibile) 1 TB SSD (espandibile)
Schermo 7″ FHD, 120Hz, 500 nits 7″ FHD, 120Hz, 500 nits
Batteria 60 Wh 80 Wh
Peso 670 g 715 g
Prezzo (stimato) €599 €799

A chi sono rivolte?

  • ROG Ally: Perfetta per chi cerca un’alternativa più economica a Steam Deck, con prestazioni solide.

  • ROG Ally X: La scelta ideale per chi vuole massima potenza, più RAM e una batteria più capiente.


Game Pass ovunque (e non solo)

Uno dei punti di forza di queste console è la completa integrazione con Xbox Game Pass, permettendo di giocare a centinaia di titoli in:

  • Download locale (per giocare offline)

  • Streaming via cloud (ideale per giochi pesanti)

  • Remote Play (per continuare le sessioni dalla Xbox di casa)

Inoltre, grazie a Windows 11, sarà possibile:
🎮 Usare Discord, Chrome e altre app
💾 Installare mod da Nexus Mods
🎥 Registrare gameplay con Game Bar


Design e controlli: una Xbox in formato tascabile

Le ROG Ally riprendono il design ergonomico dei controller Xbox, con:

  • Stick e grilletti Hall Effect (no drift)

  • Impulse Triggers (solo su Ally X)

  • Due pulsanti posteriori personalizzabili

  • Touchscreen ottimizzato per Windows 11


Quando escono e quanto costano?

Le console saranno disponibili a fine 2025, con prezzi stimati in:

  • ROG Ally → €599

  • ROG Ally X → €799

Al lancio saranno disponibili anche:
🕹️ Cover protettive
🎧 Cuffie wireless Xbox-branded
🔋 Battery pack esterni


Conclusioni: ne vale la pena?

Se sei un giocatore Xbox o PC che vuole giocare in mobilità senza rinunciare alla libreria digitale, le ROG Ally sono un’ottima opzione.

Pro:
✔ Windows 11 = massima flessibilità
✔ Game Pass integrato
✔ Prestazioni elevate (soprattutto Ally X)

Contro:
❌ Prezzo più alto rispetto a Steam Deck
❌ Autonomia limitata (soprattutto in giochi AAA)

E tu, opterai per una ROG Ally o preferisci Steam Deck / Nintendo Switch?

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.