Site icon Games and Consoles

[WIIU/SWITCH] Rilasciato vgedit+ 2.1 – wuhb build

vgedit

Nel mondo dello sviluppo di homebrew per console di videogiochi, uno degli strumenti più utili è un editor di testo che permetta di modificare file direttamente sulla console, senza dover ricorrere a un PC. vgedit è un progetto open-source che risponde a questa esigenza, offrendo un editor di testo basato su SDL2, progettato per essere utilizzato facilmente con un controller o uno schermo touch.

Cos’è vgedit?

vgedit è un editor di testo leggero e intuitivo, sviluppato principalmente per console di videogiochi come Nintendo Switch e Wii U. L’obiettivo principale di questo progetto è permettere agli utenti di modificare file di testo direttamente sulla console, eliminando la necessità di passare a un altro dispositivo come un PC o uno smartphone.

Funzionalità Principali

  1. Interfaccia Semplice: vgedit è progettato per essere utilizzato con un controller o uno schermo touch, rendendolo accessibile anche su dispositivi con input limitati.
  2. File Browser Integrato: L’editor include un file browser che permette di navigare tra i file e le cartelle del sistema, facilitando l’apertura e la modifica dei file di testo.
  3. Supporto per Argomenti da Righe di Comando: vgedit può essere avviato specificando un file da aprire direttamente come argomento sulla riga di comando. Ad esempio, su PC, è possibile eseguire vgedit.exe test.txt per aprire direttamente il file test.txt.
  4. Modalità Callback: Per le console come Nintendo Switch e Wii U, è possibile utilizzare un file args.json per specificare il file da aprire e un eventuale callback da eseguire dopo la chiusura di vgedit. Questo è particolarmente utile per applicazioni homebrew che necessitano di modificare un file e poi tornare all’applicazione principale.

Come Utilizzare vgedit

Apertura di un File

Su PC, è possibile aprire un file specificandolo come argomento sulla riga di comando:

vgedit.exe test.txt

Su console come Nintendo Switch o Wii U, è possibile utilizzare un file args.json per specificare il file da aprire. Ecco un esempio di come configurare il file args.json:

json
{
    "filename": "sd:/path/to/test.txt",
    "callback": "sd:/switch/the_caller.nro"
}

In questo esempio, filename specifica il percorso del file da aprire, mentre callback (opzionale) indica l’applicazione da eseguire dopo la chiusura di vgedit. Dopo aver letto le informazioni dal file args.json, vgedit lo eliminerà, rendendolo utile per aperture di file una tantum.

Modalità Callback

La modalità callback è particolarmente utile per le applicazioni homebrew che necessitano di modificare un file e poi tornare all’applicazione principale. Quando vgedit viene avviato con un file args.json, non mostrerà il file browser e si chiuderà automaticamente dopo aver salvato o scartato le modifiche.

Conclusione

vgedit è uno strumento essenziale per chi sviluppa o modifica contenuti per console di videogiochi. La sua semplicità e la sua integrazione con le console lo rendono una soluzione ideale per chiunque abbia bisogno di modificare file di testo direttamente su dispositivi come Nintendo Switch o Wii U. Grazie alla sua natura open-source, il progetto è in continua evoluzione, con la comunità che contribuisce a migliorarlo e ad aggiungere nuove funzionalità.

Per ulteriori informazioni e per scaricare il progetto, visita la pagina GitHub di vgedit.

Condividi su :
Pubblicità
Exit mobile version