Ultrahand Overlay, il potente sostituto del Tesla Menu per Nintendo Switch, è stato aggiornato alla versione 1.9.4, con numerosi miglioramenti alla stabilità e nuove funzionalità. Questo aggiornamento risolve diversi problemi critici legati alla gestione della memoria e introduce ottimizzazioni per un’esperienza più fluida.
Elenco delle Modifiche
Miglioramenti alla Stabilità
-
Risolti diversi memory leak critici che potevano causare crash quando l’heap veniva sovraccaricato.
-
Questo problema era particolarmente evidente con menu molto lunghi o catene complesse di comandi (come download e decompressione).
-
-
Rivista l’implementazione della cache dei frame precedenti per evitare problemi di gestione dei puntatori.
-
La cache inversa funziona correttamente, mentre quella in avanti con
jumpToItem
verrà rivista nella prossima release per evitare flickering nel menu.
-
-
Rimossa la cache dei percorsi delle directory (un’implementazione obsoleta e non necessaria).
-
Varie ottimizzazioni alle funzioni di libultra per una maggiore affidabilità.
Miglioramenti Grafici e di Navigazione
-
Introdotta una classe Font Manager in
tsl::gfx
con una cache universale per i glifi, migliorando la gestione della memoria nei metodidrawString
ecalculateStringWidth
. -
Tutti i metodi
drawString
sono stati riunificati e sono stati corretti i problemi relativi ai font alternativi. -
Completa revisione dello scrolling per una navigazione più fluida.
-
Lo scorrimento delle tabelle successive è stato sistemato (non funzionava correttamente in v1.9.3).
-
Lo scrolling è ora più fluido, grazie all’interpolazione della velocità.
-
Nuove Funzionalità
-
(NUOVO) Mini dropdown menu: Aggiunta la possibilità di creare mini menu a discesa utilizzando
;mini=true
nei comandi dropdown. -
Correzioni di allineamento, colori del testo di selezione e ottimizzazioni varie.
🔗 Changelog Completo: a592584…v1.9.4
Cos’è Ultrahand Overlay?
Ultrahand Overlay è un sostituto avanzato del Tesla Menu, basato su libtesla, che offre potenti comandi in C/C++ tramite un linguaggio di programmazione interpretato personalizzato (simile a Shell/BASH).
Con Ultrahand, puoi:
✅ Creare e condividere pacchetti di comandi personalizzati.
✅ Gestire file, directory e impostazioni in modo avanzato.
✅ Personalizzare il tuo sistema Nintendo Switch con maggiore controllo.
Funzionalità Principali
Ultrahand Overlay supporta una vasta gamma di operazioni:
📂 Gestione File e Cartelle
-
Creare, copiare, eliminare e spostare file e directory.
-
Scaricare file da repository o URL.
-
Decomprimere archivi ZIP mantenendo la struttura originale.
⚙️ Modifica di File
-
Modificare file INI (aggiornare chiavi, aggiungere sezioni).
-
Editare file in esadecimale (hex editing).
-
Convertire mod pchtxt in formato IPS o cheats.
🖥️ Comandi di Sistema
-
Spegnere, riavviare o riavviare direttamente in Hekate.
-
Regolare la luminosità dello schermo.
-
Disattivare tutti i controller Bluetooth.
🔄 Esecuzione Automatica
-
Eseguire comandi all’avvio tramite
/switch/.packages/boot_package.ini
.
Come Installare Ultrahand Overlay
-
Scarica e installa l’ultima versione di nxovloader.
-
Posiziona
ovlmenu.ovl
in/switch/.overlays/
.-
⚠️ Attenzione: Sovrascriverà il Tesla Menu se già installato.
-
-
Avvia Ultrahand con la combinazione di tasti predefinita (ZL+ZR+DDOWN).
-
Crea i tuoi pacchetti personalizzati in
/switch/.packages/<NOME_PACCHETTO>/
.
📌 Suggerimenti
-
Premi A per eseguire un comando.
-
Premi MINUS per visualizzare/eseguire singole righe di comando.
-
Premi PLUS per accedere alle impostazioni.
-
Premi X per aggiungere un overlay ai preferiti.
-
Premi Y per configurare opzioni aggiuntive.
🔍 Per maggiori dettagli, visita la Wiki di Ultrahand Overlay.
Compatibilità
Ultrahand Overlay funziona su Nintendo Switch con firmware HOS 16.0.0+ e ambiente homebrew configurato.
⚠️ Nota: L’uso di homebrew può invalidare la garanzia. Utilizzalo a tuo rischio.
Download
Scarica l’ultima versione di Ultrahand Overlay 1.9.4 qui:
🔗 https://github.com/ppkantorski/Ultrahand-Overlay/releases/tag/v1.9.4
Hai domande o suggerimenti? Lascia un commento o partecipa alla discussione sul GitHub del progetto!