[SWITCH] uLaunch 1.2.1: La Rivoluzione del Menu HOME per Nintendo Switch

uLaunch 1.2.1, disponibile su GitHub, rappresenta una delle alternative più complete e personalizzabili al tradizionale menu HOME di Nintendo Switch. Questo progetto open-source, orientato alla homebrew community, offre un’esperienza utente radicalmente diversa e più flessibile rispetto all’interfaccia standard.

Caratteristiche Principali

Funzionalità Esclusive

uLaunch introduce numerose feature inedite rispetto al menu originale:

  • Sistema di login utente: accedi una volta e usa quel profilo per tutto

  • Menu principale a griglia, ispirato alle interfacce di 3DS, DSi e Wii, con:

    • Ridimensionamento della griglia

    • Possibilità di spostare le voci

    • Supporto per cartelle e sottocartelle

  • Lancio diretto di homebrew dal menu principale come applet o applicazioni

  • Supporto avanzato per temi con:

    • Sfondi personalizzati

    • Icone modificate

    • BGM ed effetti sonori

  • Accesso rapido al browser web e all’editor Mii

  • Supporto per cattura schermo via USB

  • Visualizzazione migliorata delle informazioni di sistema

Funzionalità Implementate del Menu Originale

uLaunch include già molte funzioni del menu standard:

  • Avvio, sospensione e chiusura di applicazioni

  • Lancio e chiusura di applet

  • Pagina utente

  • Supporto per controller

  • Diverse impostazioni di sistema

Installazione di uLaunch 1.2.1

  1. Scarica l’ultima release ZIP da GitHub

  2. Copia tutto il contenuto nella root della tua SD card

  3. Avvia la tua CFW (consigliato Atmosphère)

Nota: uLaunch è compatibile con i temi NXThemes esistenti e non li sovrascrive.

Novità nella Versione 1.2.1

La versione 1.2.1 introduce importanti miglioramenti:

  • Supporto per Atmosphère v1.9.1 (20.1.0)

  • Nuovo sistema di caching per icone e NACP:

    • Dati memorizzati in memoria in uSystem

    • Supporto teorico per fino a 200 giochi installati

    • Footprint di memoria aumentato da 12MB a ~40MB

  • Correzioni di bug:

    • Risolto un problema che causava rallentamenti con molti giochi installati

    • Fix per la cache dei temi

    • Migliorata la gestione delle icone predefinite

Personalizzazione e Supporto

uLaunch offre ampie possibilità di personalizzazione:

  • Temi: disponibili sul canale Discord dedicato

  • Editor per temi: web-based o tramite wiki

  • Traduzioni: la community può contribuire localizzando i file JSON

Componenti Principali

uLaunch è composto da diversi moduli:

  • uSystem: il cuore del sistema, sostituisce il processo HOME Menu

  • uMenu: l’interfaccia utente principale

  • uLoader: sistema personalizzato per il lancio di homebrew

  • uManager: tool di gestione separato

  • uScreen: strumento per cattura schermo via USB

FAQ e Risoluzione Problemi

Problema: Schermo nero all’avvio

  • Verifica di usare l’ultima versione

  • Controlla i log nella cartella ulaunch

  • Potrebbero servire build di sviluppo per nuovi firmware

Performance: Perché uLaunch è più lento?

  • Carica più contenuti del menu originale

  • Icone caricate “lazy” per ottimizzazione

  • Ci sono margini per ulteriori ottimizzazioni

Online: Si rischia il ban?

  • Alcuni casi sono stati segnalati

  • L’uso è a proprio rischio

Conclusioni

uLaunch 1.2.1 rappresenta un passo avanti significativo per chi cerca un’alternativa personalizzabile al menu HOME di Nintendo Switch. Con il suo design ispirato alle console precedenti di Nintendo e le numerose funzionalità aggiuntive, offre un’esperienza fresca e modulare, mantenendo la compatibilità con l’ecosistema homebrew esistente.

Per supporto, suggerimenti o contributi, visita il server Discord ufficiale e la pagina GitHub del progetto.

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.