[SWITCH] Mission Control 0.13.2: Tutto quello che c’è da sapere sull’ultima release

Mission Control 0.13.2 è finalmente qui, portando con sé il supporto completo per il firmware 20.1.0 della Nintendo Switch e una serie di miglioramenti per gli utenti che desiderano utilizzare controller non ufficiali.

Novità principali

Questa release, la ventottesima ufficiale del progetto, introduce:

  • Supporto per il firmware 20.1.0

  • Aggiunta del Lic3 Pro Controller tra i dispositivi ufficialmente supportati

  • Miglioramenti alla stabilità e correzioni di bug minori

Cosa fa Mission Control?

Mission Control è un sysmodule per Nintendo Switch che permette di collegare controller Bluetooth non ufficiali (come DualShock, Xbox One, Wii U Pro Controller e molti altri) senza bisogno di dongle o hardware aggiuntivo. Grazie a questo strumento, è possibile utilizzare fino a 8 controller contemporaneamente, con supporto a vibrazione, motion control e rimappatura dei tasti.

Installazione e requisiti

Requisiti

  • Nintendo Switch hackata con Atmosphère 1.9.1 o superiore

  • Firmware della Switch aggiornato alla versione 20.1.0

Come installare

  1. Scarica l’ultima versione da GitHub.

  2. Estrai il file ZIP nella root della SD card, sovrascrivendo le cartelle esistenti.

  3. Riavvia la console per attivare il modulo.

Importante: Se usi una versione precedente di Atmosphère, Mission Control potrebbe causare crash all’avvio.

Controller supportati

Mission Control supporta una vasta gamma di controller, tra cui:

  • Sony: DualShock 3, DualShock 4, DualSense, DualSense Edge

  • Microsoft: Xbox One S/X, Xbox Elite Wireless Controller Series 2

  • Nintendo: Wii Remote, Wii U Pro Controller, Balance Board (sperimentale)

  • Altri: 8BitDo, GameSir, Razer Raiju, SteelSeries e molti altri

Per l’elenco completo, consulta la pagina del progetto.

Come collegare un controller

  1. Vai su Impostazioni → Controller → Cambia presa/ordine.

  2. Metti il controller in modalità pairing (di solito tieni premuto PS + Share per i controller Sony, o il tasto sync per quelli Xbox/Wii).

  3. Attendi che appaia la notifica “Abbinato” in alto a sinistra.

Una volta abbinato, il controller si riconnetterà automaticamente quando acceso.

Configurazione avanzata

Mission Control permette di personalizzare alcuni aspetti tramite il file missioncontrol.ini nella cartella /config/MissionControl/. Tra le opzioni disponibili:

  • Abilitare/disabilitare vibrazione e motion control

  • Regolare la luminosità della lightbar (DualShock 4/DualSense)

  • Modificare la soglia dei trigger analogici

Problemi noti e domande frequenti

❌ I controller non possono svegliare la console dalla modalità standby.
❌ I controller Bluetooth LE (come Xbox Series X|S) non sono supportati.
❌ Alcuni cloni di controller potrebbero non funzionare correttamente.

Se hai problemi, consulta la sezione FAQ o unisciti al server Discord per supporto.

Conclusioni

Mission Control 0.13.2 è un aggiornamento importante che mantiene la compatibilità con le ultime versioni del firmware Switch, garantendo agli utenti la massima libertà nella scelta dei controller. Se vuoi giocare con il tuo pad preferito senza limitazioni, questo è lo strumento che fa per te!

🔗 Scarica ora: GitHub


Questo articolo è ottimizzato per un blog, con un tono informativo ma accessibile, e include tutti i dettagli tecnici necessari. Se vuoi modificare qualcosa, fammelo sapere!

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.