SSD M.2 sulla Switch 2? L’adattatore rivoluzionario che sfrutta lo slot MicroSD Express

Con l’arrivo della Nintendo Switch 2, una delle novità più interessanti è il supporto allo standard MicroSD Express, che offre velocità significativamente superiori rispetto alle tradizionali schede microSD grazie all’utilizzo del protocollo PCIe NVMe.

Ma cosa succederebbe se potessimo sfruttare questa interfaccia per collegare un SSD M.2 NVMe invece di una schedina MicroSD? È proprio quello che sta cercando di realizzare il progetto SDEX2M2 di NVNT Labs, un adattatore che potrebbe aprire nuove possibilità per espandere la memoria della prossima console Nintendo.


Cos’è MicroSD Express?

MicroSD Express è un’evoluzione dello standard SD che, invece di usare il vecchio protocollo basato su SPI/UHS, sfrutta PCIe e NVMe per ottenere prestazioni simili a quelle degli SSD.

La Nintendo Switch 2 integra questo supporto, permettendo velocità di trasferimento fino a ~985 MB/s (PCIe 3.0 x1).


L’Adattatore SDEX2M2: Come Funziona?

L’idea alla base del progetto è semplice ma ingegnosa:

  1. Lo slot MicroSD Express della Switch 2 espone segnali PCIe (TX/RX, REFCLK, PERST#).

  2. Un adattatore PCB riconnette questi pin a un connettore M.2 NVMe.

  3. L’SSD M.2 viene rilevato come un normale dispositivo di archiviazione, proprio come una scheda SD Express.

Vantaggi Potenziali

✅ Maggiore capacità: Gli SSD M.2 2230 arrivano facilmente a 1TB/2TB.
✅ Possibile risparmio: Alcuni SSD NVMe sono più economici delle MicroSD Express ad alta capacità.
✅ Flessibilità: Possibilità di usare SSD più performanti (se supportati dal sistema).

Sfide e Limitazioni

⚠ Alimentazione: Lo slot MicroSD Express fornisce solo 3.3V, mentre alcuni SSD M.2 potrebbero richiedere più potenza.
⚠ Compatibilità: Non tutti gli SSD NVMe potrebbero funzionare (problemi di driver/firmware).
⚠ Rischio di danni: Un utilizzo improprio potrebbe danneggiare la console.


Stato Attuale del Progetto

Al momento, SDEX2M2 è ancora in fase di sviluppo. Sono stati completati:
✅ Pinout e schema elettrico
✅ Progettazione del PCB
✅ Prototipo iniziale con schedina fittizia

Mancano ancora:
🔲 Testing su hardware reale (Nintendo Switch 2 non ancora disponibile)
🔲 Ottimizzazione dell’alimentazione
🔲 Verifica della stabilità


Conclusioni

Se funzionerà, SDEX2M2 potrebbe essere una soluzione innovativa per espandere la memoria della Switch 2 senza dover ricorrere a costose schede MicroSD Express.

Tuttavia, rimangono dubbi sull’alimentazione e sul supporto software, quindi sarà interessante vedere come evolverà il progetto.

🔗 Seguite gli sviluppi su GitHub


📌 Domande Frequenti

❓ Funzionerà con la Nintendo Switch originale?
➡ No, perché la Switch 1 non supporta SD Express.

❓ Quali SSD sono compatibili?
➡ Solo modelli M.2 2230 NVMe a basso consumo (es. Western Digital SN740, Kioxia BG5).

❓ È possibile aumentare la velocità oltre i 985 MB/s?
➡ No, perché lo slot è limitato a PCIe 3.0 x1 (~1GB/s).

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.