La rivoluzione del gaming portatile potrebbe avere un nuovo protagonista. Secondo le ultime indiscrezioni, Sony starebbe seriamente lavorando a un nuovo PlayStation Portable, questa volta non un semplice device per il remote play come il PlayStation Portal, ma una vera e propria console handheld di nuova generazione.
Jupiter: Il Cuore del Futuro PlayStation Portable?
Il progetto, ancora top secret, ruoterebbe attorno a un System on a Chip (SoC) di nome “Jupiter”, sviluppato da AMD in collaborazione con Samsung. Le specifiche tecniche trapelate finora dipingono un chip all’avanguardia:
-
Processo produttivo a 2nm (SF2P) di Samsung, previsto per il 2028
-
Architettura custom RDNA ottimizzata per il gaming portatile
-
Backward compatibility con i giochi PS5 (tramite patch dedicate)
Se confermato, Jupiter potrebbe essere la risposta di Sony a Steam Deck e Nintendo Switch 2, puntando su un hardware potente ma efficiente, in grado di far girare i titoli PlayStation senza compromessi.
Wccftech e la Fonte: Jukanlosreve su X
A diffondere il rumor è stato Wccftech, noto sito specializzato che spesso riporta indiscrezioni provenienti da insider. In questo caso, la fonte sarebbe Jukanlosreve, un utente X (ex Twitter) con un track record di leak attendibili nel mondo tech.
Secondo il report, Sony, AMD e Samsung sarebbero ancora in fase di valutazione, ma se i test sul chip dovessero avere esito positivo, Jupiter potrebbe diventare il cervello del prossimo PlayStation portatile.
Exclusive: On the Sony PlayStation Handheld
Sony is currently evaluating a new low-power gaming SoC project—internally referred to as “Jupiter.”
⁰The chip is expected to be developed by AMD and fabricated using Samsung Foundry’s SF2P node, with mass production targeted for…— Jukanlosreve (@Jukanlosreve) May 24, 2025
AMD + Samsung: Un’Alleanza Strategica
Sony ha sempre affidato ad AMD lo sviluppo dei chip delle sue console, da PS4 a PS5, ma l’ingresso di Samsung nella produzione del SoC rappresenta una novità assoluta.
Perché proprio Samsung?
-
Tecnologia avanzata a 2nm, che garantirebbe migliori prestazioni e minori consumi rispetto alla concorrenza
-
Capacità produttiva su larga scala, fondamentale per un eventuale lancio globale
-
Possibile integrazione con soluzioni LPDDR6 e storage UFS 4.0
PlayStation Portal Era Solo un Assaggio?
Con il PlayStation Portal, Sony ha dimostrato di credere nel gaming in mobilità, anche se con limitazioni (solo streaming). Un vero PlayStation Portable, invece, potrebbe:
✅ Far girare giochi PS5 in locale (con ottimizzazioni)
✅ Avere archiviazione interna espandibile (SSD NVMe?)
✅ Supportare DualSense haptics e adaptive triggers
Quando Potremmo Vederlo?
Se il progetto Jupiter dovesse essere confermato, le tempistiche indicano un lancio non prima del 2028, in linea con l’arrivo dei processi a 2nm di Samsung.
Cosa Ne Pensate?
-
Vi piacerebbe un PlayStation Portable potente come PS5?
-
Preferireste una versione ibrida (console + portatile) come Switch?
-
Secondo voi, Sony può competere con Steam Deck e Nintendo?
Fateci sapere nei commenti! 🚀🎮
🔗 Fonte: Wccftech