La scena homebrew della PlayStation Vita ha fatto un altro passo avanti con il porting di Raylib 5.5, una potente libreria per lo sviluppo di giochi, ora disponibile su Vita grazie a vitaGL come backend grafico. Questo port si basa sul lavoro iniziale di Quenom (che aveva implementato il backend PVR_PSP2) ed è stato adattato da Rinnegatamante per sfruttare al meglio l’hardware della PSVita.
Per tutti gli sviluppatori Vita là fuori: volete usare Raylib?
Grazie al lavoro di Quenom per aver creato il backend PVR_PSP2 per Raylib, ho adattato il suo port per utilizzare vitaGL come backend. Ciò significa che ora abbiamo una versione performante e funzionante di Raylib per PSVita, pronta per creare giochi e applicazioni!
Caratteristiche del Port
✅ Grafica completa – Tutte le funzionalità di Raylib 5.5 sono supportate
✅ Backend vitaGL – Massime prestazioni grazie al rendering OpenGL ottimizzato per Vita
✅ Supporto GLSL – Shader moderni e effetti grafici avanzati
❌ Audio non funzionante – Al momento, l’unica limitazione significativa
Come Compilare e Installare
Per compilare il port, assicurati di avere:
-
SDL2 fork di Northfear (con supporto a vitaGL)
-
vitaGL compilato con
HAVE_GLSL_SUPPORT=1
Poi, esegui:
cd src make clean && make -j$(nproc) && make install
Link Utili
🔗 Repository GitHub: raylib-5.5-vita
🔗 vitaGL: github.com/Rinnegatamante/vitaGL
🔗 SDL2 fork per Vita: github.com/Northfear/SDL-Vita
Conclusione
Questo port rende Raylib una scelta eccellente per lo sviluppo di giochi su PSVita, combinando la semplicità d’uso della libreria con le prestazioni di vitaGL. Se sei uno sviluppatore homebrew e vuoi creare giochi 2D/3D in modo rapido, questo è lo strumento che fa per te!
Mancanza solo l’audio? Probabilmente verrà risolta in futuro, ma nel frattempo… happy coding! 🎮💻
🚀 Pronto a creare il tuo prossimo gioco per Vita?