[PSVITA] Perfect Dark 1.0 sbarca su PS Vita: il mitico FPS di Rare rinasce su handheld!

Perfect Dark è uno sparatutto in prima persona del 2000, sviluppato da Rare per Nintendo 64. Considerato uno dei migliori FPS della sua generazione, il gioco segue le avventure di Joanna Dark, un’agente del Carrington Institute, alle prese con un complesso complotto extraterrestre orchestrato dalla malvagia corporazione dataDyne.

Oltre alla campagna single-player, il titolo offre un multiplayer ricco di modalità, tra cui cooperativa, deathmatch e la possibilità di giocare con bot controllati dall’IA.

Il porting per PS Vita

Grazie al lavoro di Rinnegatamante e fgsfds, basato sul reverse-engineering del codice originale, Perfect Dark arriva su PlayStation Vita in una versione ottimizzata che sfrutta al meglio l’hardware della console portatile.

Requisiti

  • libshacccg.suprx (necessario per il funzionamento)

  • File di gioco originali N64 (per il dump dei dati)

Miglioramenti nella versione 1.0

  • Risolto il problema alla cache delle texture, che ora funziona correttamente, migliorando le prestazioni fino al 600%!

  • Funzioni di allineamento/copia della memoria inlineate, con un leggero boost di framerate.

  • Disabilitato l’auto frameskip, ormai inutile, con un ulteriore guadagno in fluidità.

Dove scaricarlo?

Conclusioni

Questo porting dimostra ancora una volta quanto la scena homebrew della PS Vita sia attiva e capace di riportare in vita grandi classici con prestazioni migliorate. Se siete fan degli FPS retrò o volete riscoprire un capolavoro di Rare, Perfect Dark su Vita è un must-have!

Avete già provato questo porting? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti! 🚀

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.