Grazie a PS4JbEmu 4.8, ora puoi eseguire il jailbreak della tua PlayStation 4 con firmware 9.00 – 11.00 in modo automatico utilizzando un Raspberry Pi e l’exploit PPPwn. Questo metodo è testato su Raspberry Pi 3 Model B e Raspberry Pi 4 e supporta l’ultima versione di GoldHEN v2.4b18.3.
⚠️ Note Legali e Disclaimer
L’utilizzo di PS4JbEmu 4.8 e di qualsiasi metodo di jailbreak per PlayStation 4 può violare i termini di servizio di Sony e invalidare la garanzia della console.
🔹 Avvertenze Importanti
-
❌ Il jailbreak è illegale se utilizzato per pirateria o violazione del copyright.
-
⚠️ Sony può bannare la console dal PSN se rileva modifiche non autorizzate.
-
🔄 Aggiornare la PS4 dopo il jailbreak può bloccare l’exploit o rendere la console inutilizzabile.
-
🛑 L’uso di exploit può causare instabilità del sistema o danni ai dati.
🔹 Uso Consentito
Questo strumento è fornito solo a scopo educativo e di ricerca, per lo studio delle vulnerabilità nei sistemi informatici. L’utente è l’unico responsabile del suo utilizzo.
🔹 Diritti di Sony Interactive Entertainment
PlayStation®, PS4® e i relativi firmware sono proprietà di Sony. Questo progetto non è affiliato, approvato o supportato da Sony.
🔹 Rilascio di Responsabilità
Gli sviluppatori di PS4JbEmu non si assumono alcuna responsabilità per:
-
🔧 Danni alla console causati da un uso improprio.
-
💾 Perdita di dati o malfunzionamenti del sistema.
-
⚖️ Conseguenze legali derivanti dall’uso di questo software.
Utilizzando PS4JbEmu, accetti tutti i rischi associati.
📌 Si consiglia vivamente di informarsi sulle leggi locali prima di procedere.
📌 Istruzioni per il Jailbreak
🔹 Configurazione della PS4
-
Vai su Impostazioni → Rete.
-
Seleziona Configura connessione Internet e scegli Usa un cavo LAN.
-
Scegli Personalizzata per la configurazione.
-
Imposta IP Address Settings su PPPoE.
-
Inserisci:
-
PPPoE User ID:
ps4
-
PPPoE Password:
ps4
-
-
Scegli Automatico per DNS Settings e MTU Settings.
-
Imposta Proxy Server su Non usare.
🔹 Configurazione del Raspberry Pi
-
Scarica l’immagine di PS4JbEmu e masterizzala su una microSD da almeno 2GB.
-
Apri la partizione boot della SD e modifica il file ps4config.ini:
-
Imposta
FW
in base alla tua versione firmware:Firmware Valore FW 9.00 900 9.60 960 10.00 1000 10.01 1001 10.50 1050 10.70 1070 10.71 1071 11.00 1100 -
Imposta
POSTJB
:-
shutdown
→ Spegne il Pi dopo il jailbreak. -
pppoe
→ Permette alla PS4 di connettersi a Internet tramite il Wi-Fi del Pi.
-
-
(Opzionale) Specifica un DNS personalizzato con l’opzione
DNS
.
-
-
Inserisci la microSD nel Raspberry Pi.
-
(Opzionale) Connetti il Pi al Wi-Fi (usa
sudo raspi-config
) e spegnilo.
🔹 Preparazione del Payload GoldHEN
-
Scarica e estrai GoldHEN v2.4b18.3 di SiSTR0.
-
Copia goldhen.bin nella radice di una chiavetta USB formattata in exFAT.
-
Inserisci la USB in una porta della PS4.
🔹 Esecuzione del Jailbreak
-
Collega il Raspberry Pi alla PS4 via cavo Ethernet.
-
Accendi entrambi i dispositivi.
-
Attendi la notifica di GoldHEN caricato (di solito entro 2-3 minuti). Se non succede nulla dopo 5 minuti, riavvia PS4 e Pi.
⚠️ Note Importanti
-
Supporta solo firmware 9.00 – 11.00.
-
Dopo il primo jailbreak, non serve ripetere i passaggi 8-10 per sessioni successive.
-
Se usi
POSTJB=pppoe
, la PS4 potrà accedere a Internet solo dopo il jailbreak (rischio di aggiornamento automatico!). -
Non serve riavviare il Pi per un nuovo jailbreak, ma la PS4 deve rimanere spenta per almeno 30 secondi.
-
Gestisce errori e crash durante l’exploit.
🔄 Modifiche nella Versione 4.8
-
✅ Blocco esecuzione se GoldHEN è già attivo.
-
❌ Disabilitato auto-update del binario pppwn.
-
🛠 Migliorata gestione di PPPwn e PPPoE.
🔗 Download e sorgenti: GitHub PS4JbEmu
Happy Jailbreaking! 🎮🔓