[PS3] Nuovo Fork di BadHTAB: Più Stabilità e Automazione per l’Exploit Hypervisor su PS3 Non-CFW by esc0rtd3w

BadHTAB è un exploit hypervisor (lv1) per PlayStation 3, basato su un approccio hardware-software. Originariamente sviluppato da geohot per Linux, è stato adattato per GameOS, funzionando su tutti i modelli compatibili con PS3HEN.

Questo exploit permette, per la prima volta, di ottenere accesso completo all’hypervisor su console non-CFW (Custom Firmware), abilitando funzionalità tipiche delle console modificate.

Come Funziona?

L’exploit sfrutta un glitch hardware:

  • Segnale RAM forzato a massa: Se un segnale specifico della RAM viene temporaneamente collegato a massa durante un’operazione di scrittura, può verificarsi un salto della scrittura.

  • Manipolazione della HTAB: Se questo avviene mentre l’hypervisor sta invalidando una entry della HTAB (Hash Page Table), l’entry rimane valida, concedendo accesso in lettura/scrittura a una piccola regione di memoria.

  • Modifica dell’hypervisor: Questa regione può essere poi sfruttata per manipolare l’hypervisor e ottenere accesso completo alla memoria.

Componenti Principali

  1. BadHTAB (Software)

    • PKG eseguibile su PS3, gestisce il glitching e l’installazione delle patch.

  2. ps3pulldown2 (Hardware)

    • Basato su Raspberry Pi Pico (RP2040), si collega alla PS3 via USB e gestisce il segnale di glitch.

A differenza della versione Linux, GameOS ha una finestra di glitch molto più ristretta, rendendo necessaria automazione e precisione.

Tasso di Successo e Difficoltà

  • Successo: 5-10% (richiede tentativi ripetuti).

  • Richiede saldature e conoscenze tecniche.

  • Non persistente: Deve essere riavviato dopo ogni reboot.

Funzionalità Abilitate

Dopo un’esecuzione riuscita, è possibile:
✅ hvcall 114 – Mappatura libera di qualsiasi area di memoria.
✅ Nuove hvcalls – lv1_peek (lettura memoria), lv1_poke (scrittura), lv1_exec (esecuzione codice).
✅ Dump memoria lv1 – Salvataggio della memoria hypervisor su file.
✅ Avvio kernel personalizzato – Caricamento di un lv2_kernel.fself modificato.
✅ Ripristino OtherOS – Possibilità di avviare Petitboot e Linux.

⚠ Nota: Se si usa il boot di lv2/OtherOS, le nuove hvcalls vengono rimosse, ma hvcall 114 rimane attivo, permettendo di reinstallarle.


Installazione (Hardware)

Collegamenti Necessari

  • Glitch Signal:

    • RQ7 (GPIO15)

    • RQ8 (GPIO16)

  • Monitoraggio PS3:

    • PSU Standby (GPIO18)

    • HDD LED (GPIO22)

    • SB_UART (GPIO5)

  • LED di Stato:

    • Rosso (Errore): GPIO6

    • Giallo (Stato): GPIO2

    • Verde (Successo): GPIO21

    • Blu (Attività): GPIO27

🔗 Guida CompletaGitHub esc0rtd3w/BadHTAB


Installazione (Software)

  1. Collegare il Raspberry Pi Pico alla PS3 via USB.

  2. Eseguire BadHTAB.pkg.

  3. Segnali Acustici:

    • Triplo beep breve: Exploit avviato.

    • Beep ripetuti: Glitch in corso (LED Pico lampeggia).

    • Triplo beep prolungato: Glitch riuscito.

    • Beep lungo (5 sec): Exploit completato.

📁 Log: Salvato in /dev_hdd0/BadHTAB.txt.


Miglioramenti di esc0rtd3w

  • Riavvio automatico in caso di crash.

  • Monitoraggio UART0/UART1.

  • Controllo PSU e connettore alimentazione.

  • 4 LED di stato per debug semplificato.

⚠ Bugs noti: In alcuni casi, la PS3 può bloccarsi e richiedere un riavvio manuale.


Firmware Supportati

✔ 4.70 e superiori


Conclusione

BadHTAB è un exploit avanzato, pensato per utenti esperti che vogliono sbloccare funzionalità CFW su console non modificate. Richiede pazienza e abilità, ma offre possibilità inedite per la PS3.

🔎 Approfondisci:

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.