[PS3] BadWDSD : un Modchip per PS3 Superslim (solo per NOR) in lavorazione

Se possiedi una PS3 Superslim e desideri modificarla per sbloccare tutte le potenzialità della tua console, il BadWDSD Modchip potrebbe essere la soluzione che stai cercando. Questo progetto open-source è specificamente progettato per le console PS3 Superslim con memoria NOR e offre un metodo alternativo per flashare un firmware personalizzato.

Come Funziona Realmente BadWDSD?

Il progetto BadWDSD è specifico per PS3 Superslim con NOR e si basa su:

  1. Hardware dedicato? (non ESP8266/ESP32, ma probabilmente un PIC microcontroller o un circuito basato su FPGA/CPLD).

  2. Iniezione diretta del payload? tramite collegamento fisico alla flash NOR (senza passare da Wi-Fi o schede esterne).

  3. Strumenti software? per generare e flashare il payload corretto .

Il nome “BadWDSD” suggerisce un legame con strumenti come NORway Reader o Wiring Diagram SD Tool (usati su PS3 Slim).

Alcuni utenti su twitter ipotizzano che il progetto sia collegato a vecchi metodi di lettura/scrittura NOR, ma nessuna prova ufficiale. Inoltre sicuramente servirà:

🔧 Un programmatore NOR compatibile (es. Raspberry Pi + ShNORphax o Dediprogrammer).
🔧 Connessione fisica alla scheda madre PS3 (saldatura sui punti NOR).
🔧 Conoscenza avanzata dell’hardware PS3 (pinout NOR, rischi di brick).

La sezione wip/tools inoltre contiene strumenti aggiuntivi per l’analisi e la manipolazione di file di sistema PS3:

🔧 XdrPacketParser

  • Nuovo tool  per analizzare pacchetti XDR, probabilmente legato alla comunicazione tra componenti PS3.

🔧 coreos_tools

  • sembra relativo al core del sistema operativo della PS3.

🔧 dtbImage_ps3_bin_to_elf

  • Tool per convertire immagini binarie DTB in formato ELF .

🔧 lv0gen & lv1gen

  • Generatori per i livelli di sicurezza LV0 e LV1

🔧 zgen

  • Strumento probabilmente legato alla generazione di payload compressi.

Conclusione

BadWDSD si sta evolvendo con nuovi tool nella branch wip/tools, dimostrando che il progetto è attivamente sviluppato. Rimane una soluzione per esperti, ma l’aggiunta di strumenti come XdrPacketParser e i generatori LV0/LV1 lo rendono ancora più potente per chi vuole approfondire il reverse engineering della PS3.

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.