[PS2] OSDMenu v1.0.0 Release Candidate 1: Novità e Guida all’Utilizzo

OSDMenu v1.0.0 RC1 è finalmente disponibile, portando con sé numerosi miglioramenti e nuove funzionalità rispetto alle versioni precedenti. Questo progetto, basato su Free McBoot 1.8, offre un potente patcher e launcher per PS2, con supporto sia per Memory Card (OSDMenu) che per HDD OSD (HOSDMenu).

Changelog

Miglioramenti principali

  • Unificazione del patcher e del launcher: Ora distribuiti come un singolo file binario (osdmenu.elf / hosdmenu.elf).

  • Supporto per impostazioni PlayStation Driver: Possibilità di configurare le opzioni del driver PS1/PS2 tramite il file OSDMENU.CNF ad ogni avvio.

  • Rimozione del codice di inizializzazione: Maggiore efficienza grazie all’uso di un bootloader esterno (es. PS2BBL).

  • Supporto per sistemi “protokernel”: Compatibilità con SCPH-10000 e SCPH-15000.

  • Nuove modalità video: Aggiunto supporto per 1080i e 480p (line-doubled 240p).

  • HDD OSD 1.10U: Supporto migliorato per hard disk interni, inclusi quelli con capacità superiore a 1TB (tramite patch LBA 48-bit).

  • Avvio di ELF dal browser: Possibilità di lanciare applicazioni direttamente dal browser delle Memory Card o dell’HDD.

Patch applicate

  • Menu OSDSYS personalizzato (fino a 250 voci).

  • Scorrimento infinito nel menu.

  • Bypass del controllo aggiornamenti HDD.

  • Override delle funzioni di avvio dischi PS1/PS2.

  • Informazioni aggiuntive nel sottomenu “Version” (modalità video, versione ROM, revisioni EE/GS/MechaCon).

  • Patch per il browser che consente di lanciare ELF premendo “Enter” sui salvataggi.

Installazione e Utilizzo

OSDMenu (Memory Card)

  1. Copia osdmenu.elf in mc?:/BOOT/.

  2. (Opzionale) Copia DKWDRV.ELF in mc?:/BOOT/DKWDRV.ELF.

  3. Modifica mc?:/SYS-CONF/OSDMENU.CNF secondo le tue preferenze.

  4. Configura PS2BBL per avviare mc?:/BOOT/osdmenu.elf o eseguilo manualmente.

HOSDMenu (HDD OSD)

  1. Installa HDD OSD 1.10U.

  2. Assicurati che i file di sistema siano presenti in hdd0:__system/osd100/ (incluso OSDSYS_A.XLF).

  3. Copia hosdmenu.elf in hdd0:__system/osdmenu/.

  4. (Opzionale) Copia DKWDRV.ELF in hdd0:__system/osdmenu/DKWDRV.ELF.

  5. Modifica hdd0:__sysconf/OSDMENU/OSDMENU.CNF.

  6. Configura il bootloader per avviare hosdmenu.elf o eseguilo manualmente.

🔹 Nota: Su console non NTSC-U, potrebbe essere necessario modificare la regione MagicGate con kelftool.

Avvio da __mbr (HDD)

HOSDMenu può essere installato come payload __mbr per un avvio più rapido. È anche possibile impostare un payload personalizzato da eseguire premendo Cross all’avvio.

Differenze rispetto a Free McBoot 1.8

  • Nessun supporto ESR.

  • Nessun avvio ELF tramite tasti del controller.

  • Supporto per più percorsi di avvio (fino a 250 voci).

  • Supporto per HDD OSD e protokernel.

  • Patch per il browser migliorate.

Configurazione (OSDMENU.CNF)

Il file di configurazione supporta opzioni avanzate, tra cui:

  • OSDSYS_video_mode: Imposta PAL, NTSC, 480p o 1080i.

  • OSDSYS_Skip_Disc: Disabilita l’avvio automatico dei dischi.

  • cdrom_use_dkwdrv: Usa DKWDRV per i dischi PS1.

  • OSDSYS_Browser_Launcher: Abilita il lancio di ELF dal browser.

  • ps1drv_enable_fast: Velocità disco aumentata per PS1.

🔹 Vedi la lista completa delle opzioni su GitHub.

Conclusioni

OSDMenu v1.0.0 RC1 rappresenta un significativo passo avanti nella personalizzazione dell’OSD della PS2, con maggiore flessibilità e nuove funzionalità. Provalo e contribuisci segnalando bug o suggerimenti!

📥 Download e ulteriori dettagliGitHub – OSDMenu

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.