Nel mondo dei videogiochi retrò, esistono titoli che diventano vere e proprie leggende, non perché siano stati dei capolavori indiscussi, ma perché sono scomparsi nel nulla prima di essere completati. Uno di questi è Nigel Mansell World Championship per Commodore 64, un gioco di corse ispirato al campione britannico di Formula 1 che, nonostante le aspettative, non vide mai la luce… fino ad oggi.
Grazie al lavoro di preservazione di Games That Weren’t e al ritrovamento degli archivi di Enigma Variations, possiamo finalmente dare un’occhiata a quello che avrebbe potuto essere uno degli ultimi grandi giri di boa per il C64.
La Storia dello Sviluppo e della Cancellazione
Nel 1992, la software house Gremlin Graphics acquisì i diritti per realizzare un videogioco basato su Nigel Mansell, all’epoca campione del mondo di F1. Inizialmente, il gioco era destinato esclusivamente alle piattaforme 16-bit, ma grazie alle pressioni dei fan (soprattutto tramite la rivista Commodore Format), Gremlin decise di produrre conversioni anche per gli 8-bit.
Mentre le versioni per ZX Spectrum e Amstrad CPC (sviluppate da Mike Chilton) vennero effettivamente pubblicate, quella per Commodore 64 sparì nel nulla senza nemmeno un’anteprima ufficiale. Per anni, il gioco divenne un “Holy Grail” per i collezionisti, un titolo di cui si parlava ma di cui non esisteva traccia.
Cosa Successe al C64 Version?
Secondo Darren Melbourne (project manager di Enigma Variations), il gioco era in fase avanzata di sviluppo:
-
Codice: Andrew Bowen
-
Grafica: Paul McKee
-
Musica e suoni: Gerard Gourley
Il team aveva creato una routine grafica per la pista estremamente avanzata, con curve fluide e dossi realistici che avrebbero spinto il C64 al limite. Tuttavia, proprio questo perfezionismo tecnico fu la sua rovina: mentre le versioni Spectrum e CPC venivano completate, quella per C64 necessitava ancora di circa 6 settimane di lavoro.
Gremlin, temendo di perdere il momento di mercato, decise di cancellare il progetto, nonostante il manuale del gioco menzionasse ancora la versione C64.
Il Ritrovamento nel 2025: Un Tesoro Recuperato
Per oltre 30 anni, si è creduto che il gioco fosse perduto per sempre. Ma all’inizio del 2025, durante la preservazione degli archivi di Enigma Variations, è emerso l’incredibile: il codice sorgente completo del gioco, datato 29 marzo 1993, insieme a una demo musicale e ad alcune tracce sonore.
Grazie al lavoro di CSixx, Martin Pugh, Bieno, Arcane, Dave Simmons e Ax!s, è stato possibile ricostruire una versione giocabile, sebbene incompleta.
Com’è il Gioco?
La versione C64 si ispira chiaramente alla controparte NES, con uno stile visivo diverso rispetto alle conversioni Spectrum e CPC. Ecco cosa è presente nella build recuperata:
✅ Tutte le piste del campionato
✅ Modalità gara e qualifica
✅ Tutorial con Nigel Mansell che dà consigli di guida
Tuttavia, mancano ancora alcuni elementi chiave:
❌ Pitstop
❌ Oggetti ai lati della pista
❌ Più di un’auto in gara contemporaneamente (al momento c’è solo l’avversario diretto)
❌ Animazioni delle ruote e variazioni di colore delle vetture
La musica (composta da Gerard Gourley) è presente ma non integrata nel gioco, mentre alcuni effetti sonori potrebbero essere nascosti nei file binari.
Un’Occasione Mancata?
Nonostante i suoi difetti, Nigel Mansell World Championship per C64 dimostra un potenziale enorme. La routine della pista è impressionante per l’hardware dell’epoca, e con qualche settimana in più di sviluppo, avrebbe potuto essere un degno finale per l’era d’oro del C64.
Ora, dopo 26 anni di attesa, possiamo finalmente provare questa reliquia perduta. Chissà, magari in futuro verrà recuperato anche l’altro grande mistero del C64: il gioco di Martech mai pubblicato!
Dove Scaricarlo?
Potete trovare la versione recuperata e ulteriori dettagli su:
🔗 Games That Weren’t – Nigel Mansell World Championship
Un enorme ringraziamento a Mark Greenshields, Darren Melbourne e tutti i collaboratori che hanno reso possibile questo recupero storico!
E voi, cosa ne pensate? Avreste voluto giocare a questa versione su C64? Fatecelo sapere nei commenti!