[MULTI] DiscImageCreator 20250501: il tool definitivo per preservare CD, DVD e giochi vintage

DiscImageCreator è lo strumento avanzato per creare immagini perfette di CD, DVD, Blu-ray e supporti magnetici. Questo software open source, disponibile per Windows, Linux e macOS, è diventato uno standard per la conservazione digitale grazie alla sua precisione nel dumping e al supporto per offset del drive.

Caratteristiche Principali

  • Supporto completo per CD, GD, DVD, HD-DVD, BD e dischi GameCube/Wii/Xbox/XBOX 360

  • Creazione di immagini da supporti magnetici (floppy, MO, USB)

  • Gestione avanzata degli offset per dump accurati

  • Compatibilità con sistemi di protezione anticopia

  • Versione CLI per controlli avanzati e GUI tramite MPF per Windows

Download e Piattaforme

L’ultima versione stabile (20250501) è disponibile su GitHub:

Drive Consigliati

Per risultati ottimali, DiscImageCreator funziona meglio con drive specifici:

  • CD: PLEXTOR PX-760, PX-755, ASUS BC-12D2HT

  • DVD/BD: LITE-ON LH-18A1P, ASUS BW-16D1HT

  • GameCube/Wii: Hitachi-LG GDR-8082N, GCC-4160N

  • Xbox: TSSTcorp TS-H353A con firmware Kreon

Preservazione di Supporti Protetti

Il software supporta l’analisi di numerosi sistemi anticopia tra cui:

  • SafeDisc

  • SecuROM

  • LibCrypt

  • LaserLock

Note Legali

L’utilizzo di DiscImageCreator per copiare materiale protetto da copyright potrebbe violare le leggi locali. Si raccomanda di utilizzare il software esclusivamente per:

  • Backup personali

  • Preservazione di contenuti di pubblico dominio

  • Finalità di archiviazione legale

Per segnalazioni bug e supporto tecnico, consultare il forum Redump o la pagina GitHub del progetto.

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.