Un nuovo emulatore per PlayStation 2 sta facendo parlare di sé nella scena homebrew: si chiama Iris ed è stato appena rilasciato in una prima versione alpha dopo oltre 7 mesi di sviluppo.
Cos’è Iris?
Iris è un emulatore e debugger sperimentale per PlayStation 2, sviluppato da AllKern e pubblicato su GitHub. A differenza di soluzioni più mature come PCSX2, Iris è ancora in una fase molto precoce, ma promette di offrire un’alternativa open-source con un approccio diverso all’emulazione della PS2.
Stato Attuale: Primi Test con Giochi Commerciali
Al momento, Iris riesce ad avviare alcuni giochi, ma con performance ancora molto limitate. Secondo lo sviluppatore, molti titoli si fermano alla schermata iniziale, mentre pochi riescono a entrare in-game, ma con framerate estremamente bassi.
La causa principale è la mancanza di un JIT (Just-In-Time compiler) e di un renderer hardware ottimizzato, elementi fondamentali per ottenere un’emulazione fluida su hardware moderno.
Supporto alla BIOS e al Raro PSX DESR
Un aspetto interessante è il supporto a diverse versioni della BIOS, inclusa quella cinese e quella del PSX DESR (la versione giapponese della PS2 con DVR integrato).
Per quanto riguarda il PSX DESR, l’emulazione è ancora agli inizi: la BIOS carica l’animazione di avvio, ma fallisce in un test diagnostico. Serviranno ulteriori implementazioni (come l’emulazione di Flash, ATA e MagicGate) per far funzionare completamente l’XMB.
Come Provare Iris
L’emulatore è disponibile per Windows, Linux e macOS (con quest’ultimo ancora poco testato).
Opzioni di Avvio
Iris supporta sia un’interfaccia grafica che l’avvio da riga di comando, con opzioni per:
-
Specificare un file BIOS
-
Caricare immagini disco (ISO)
-
Eseguire file ELF direttamente
-
Gestire Memory Card virtuali
Build e Requisiti
Per compilare Iris da sorgente, sono necessari:
-
SDL2
-
Python (per gli script di build)
-
GCC (su Windows, tramite MSYS2 o MinGW)
Le istruzioni complete sono disponibili sul repository GitHub.
Cosa Manca Ancora?
L’emulazione della PS2 è estremamente complessa, e Iris deve ancora implementare o migliorare molti componenti:
Emotion Engine (CPU principale)
-
🟡 FPU e istruzioni vettoriali (MMI)
-
🟡 Gestione della memoria (TLB, DMAC)
-
🟡 VU0 e VU1 (unità vettoriali)
I/O Processor (secondaria, R3000)
-
🟡 Timer e DMA
-
🟡 Emulazione di DEV9 (hard disk ed Ethernet)
-
🔴 Retrocompatibilità PS1 (basata su hardware fisico)
Conclusioni: Un Progetto Promettente
Iris è ancora lontano dall’essere utilizzabile per giocare, ma rappresenta un’interessante alternativa open-source a PCSX2. Lo sviluppo è attivo, e con il tempo potrebbe diventare un emulatore competitivo.
Se sei un appassionato di emulazione e vuoi contribuire ai test, puoi scaricare Iris da:
🔗 GitHub – Release 0.10 Alpha
Cosa ne pensi? Credi che Iris possa diventare un valido concorrente di PCSX2? 🚀🎮