[ATARI] Batari BASIC 1.8: Il compilatore che ridà vita all’Atari 2600

Batari BASIC (bB) rappresenta oggi la soluzione più accessibile per sviluppare giochi su Atari 2600. Con la nuova versione 1.8, il progetto open-source guidato da Fred Quimby raggiunge nuovi traguardi in termini di stabilità e funzionalità.

Novità principali nella 1.8

Miglioramenti sostanziali

  • Sistema di errori avanzato: Identifica problemi nascosti come variabili non definite o label mancanti

  • Compatibilità estesa: Generazione automatica di ROM ACE per flashcart moderni (UniCart/PlusCart)

  • Ottimizzazioni grafiche: Correzione del fastidioso bug degli sprite che scomparivano

Correzioni tecniche

  • Gestione perfezionata dei loop for...next con costanti

  • Supporto completo alle costanti nei comandi scorecolor

  • Incremento a 500 definizioni per il comando def

Perché scegliere Batari BASIC?

  • Accessibilità: Sintassi BASIC semplice rispetto all’assembly

  • Performance: Generazione di codice ottimizzato per il vecchio hardware

  • Community attiva: Supporto continuo da parte degli sviluppatori

Come iniziare

  1. Scarica la versione 1.8 dal repository GitHub

  2. Scegli tra le build disponibili:

    • Windows 64-bit

    • Linux 64-bit

    • macOS 64-bit

    • Pacchetto completo con sorgenti

  3. Consulta la documentazione aggiornata su RandomTerrain

Conclusione

Batari BASIC 1.8 si conferma lo strumento ideale per:

  • Sviluppatori retro alle prime armi

  • Programmatori esperti che cercano un workflow rapido

  • Appassionati di preservazione storica del gaming

“Un ponte perfetto tra la semplicità del BASIC e la potenza dell’hardware Atari” – Retro Gamer Magazine

Prova subito gli esempi inclusi nel pacchetto e scopri quanto è semplice creare il tuo primo gioco per Atari 2600!

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.