[AMIGA] DOSBox 0.74-3 per Amiga 68k: Emulazione DOS su Classic Hardware

DOSBox è uno degli emulatori DOS più popolari, basato sulla libreria SDL, che lo rende facilmente adattabile a diverse piattaforme. Già disponibile per Windows, BeOS, Linux, MacOS e AmigaOS, ora arriva una versione ottimizzata per Amiga 68k con supporto RTG!

Purtroppo, questa versione è molto lenta su hardware classico, ma diventa utilizzabile su macchine potenziate come quelle dotate di PiStorm CM4.

Scopriamo insieme requisiti, funzionalità e configurazioni per ottenere le migliori prestazioni!


Requisiti di sistema

Per utilizzare DOSBox su Amiga 68k, è necessario:
✅ Amiga con scheda RTG (Graphics.library alternativa)
✅ CPU 68060 o superiore (consigliato PiStorm CM4)
✅ 64 MB di RAM
✅ AHI installato e configurato (versione 4.18 consigliata)
✅ Libreria CAMD per il supporto MIDI esterno
✅ Giochi o demo DOS da eseguire


Funzionalità principali

✔ Porting basato su SDL
✔ Supporto MIDI nativo tramite CAMD
✔ Supporto audio AHI
✔ Modalità schermo intero e finestra
✔ Supporto scaler 32-bit


Configurazione ottimale

Per avviare DOSBox dal shell, è necessario impostare uno stack di almeno 300.000 byte:

stack 300000  
DOSBox
  • AHI: Verrà utilizzato il dispositivo predefinito (Unit 0).

  • MIDI: Se si vuole usare un sintetizzatore esterno, è necessario installare CAMD.

  • Core CPU: Il log di DOSBox indicherà quale core viene utilizzato.

📌 Consiglio: Leggi il file README incluso per capire come configurare al meglio l’emulatore.


Migliorare le prestazioni

  1. Cicli CPU: La quantità di cicli impostati è fondamentale per la velocità.

  2. Core “simple”: È il più veloce, ma anche il meno compatibile.

  3. FilesystemPFS3 è più veloce di FFS.

  4. AHI 4.18: Le versioni più recenti sono troppo lente su hardware reale.

  5. Modalità audio: Usare FAST 8-bit Mono/Stereo++ per le migliori prestazioni.

  6. Modalità videoFullscreen 8-bit (senza scaler) è la scelta più rapida.


Limitazioni

❌ Nessun supporto di rete
❌ Nessun supporto per CD-ROM fisici, ma è possibile montare immagini ISO


Cronologia versioni

  • 0.74-3.09: Nuova versione basata sulla release ufficiale 0.74-3.

  • 0.74-3.10: Configurazione aggiornata per disabilitare closewb di default.


Link utili

🔗 Thread su EAB
🔗 Sito ufficiale DOSBox
🔗 AHI 4.18 su Aminet
🔗 CAMD su Aminet


Ringraziamenti

Un grazie al team di DOSBox e a Moe Wilder per il testing su 68k.
Scarica DOSBox RTG da Aminet!


Conclusioni

Questa versione di DOSBox per Amiga 68k è un’ottima aggiunta per gli appassionati di retrocomputing, soprattutto su sistemi potenziati come quelli con PiStorm. Sebbene le prestazioni su hardware classico siano limitate, con le giuste ottimizzazioni è possibile godersi alcuni classici giochi DOS!

Hai provato DOSBox sul tuo Amiga? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🚀

Da FRANCESCO

Sviluppatore a tempo perso nato negli anni 80, amante delle console e delle retro console.Il mio motto è quello di aiutare il prossimo senza avere rimorsi di cio' che hai fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.